Hangzhou Justone Industrial Co., Ltd.
language

Notizia

In che modo gli ammortizzatori non sospensioni si comportano in ambienti caldi e freddi?

Author: admin 2025-01-17

Le prestazioni di Assorbitori di ammortizzatori non sospensione In ambienti di alta e bassa temperatura sono strettamente correlati alle loro proprietà del materiale, progettazione strutturale e scenari di applicazione. Per garantire che gli ammortizzatori non sospensioni possano funzionare in modo stabilmente in condizioni di temperatura estrema, i produttori di solito selezionano materiali adatti per vari ambienti di temperatura e gli ammortizzatori di progettazione in grado di resistere alle variazioni di temperatura. Di seguito è riportata un'analisi delle prestazioni degli ammortizzatori di ambienti a bassa temperatura: a bassa temperatura:

In ambienti ad alta temperatura, le prestazioni degli ammortizzatori non sospensione sono influenzate principalmente dai seguenti aspetti
L'alta temperatura può causare espansione termica o deformazione dei materiali per assorbitori di ammortizzatori, che a loro volta influenzano la loro struttura e le loro prestazioni. Soprattutto nei materiali metallici, le temperature eccessivamente elevate possono causare la diminuzione della resistenza del metallo, il che può causare la deformazione o il fallimento dell'assorbitore di ammortizzatori. Per i materiali polimerici, le alte temperature possono farli ammorbidire, età o fusione. Per affrontare questi problemi, gli ammortizzatori non sospensione di solito utilizzano materiali con elevata stabilità termica, come leghe resistenti ad alta temperatura, polimeri speciali o materiali ceramici.
In alcuni ammortizzatori non sospensione, l'olio (come l'olio di smorzamento) è un componente chiave nel processo di assorbimento degli urti. In condizioni di alta temperatura, l'olio può volatilizzare, ossidare o cambiare la viscosità, che può influire sull'efficienza e l'efficacia dell'ammortizzatore. Quando la viscosità dell'olio diminuisce, l'effetto di smorzamento dell'ammortizzatore può essere indebolito, influenzando così l'effetto di assorbimento delle vibrazioni. Per risolvere questo problema, molti ammortizzatori utilizzano olio ad alta temperatura appositamente progettati o altri fluidi di lavoro ad alta temperatura per garantire le loro prestazioni stabili.
In condizioni di alta temperatura, possono essere influenzati i materiali di tenuta dell'ammortizzatore, con conseguente fallimento della tenuta. Le alte temperature possono causare l'età dei materiali di tenuta o ammorbidirsi, causando perdite di olio o contaminanti ad entrare nell'ammortizzatore, influenzando le sue prestazioni. Per migliorare le prestazioni di tenuta, i produttori di solito scelgono materiali di tenuta resistenti ad alta temperatura, come fluorobber o speciali anelli di tenuta ad alta temperatura.

Non-Suspension
L'esposizione a lungo termine ad ambienti ad alta temperatura può accelerare il processo di invecchiamento dei materiali per ammortizzatori. I materiali metallici possono essere influenzati da stress termico, con conseguente affaticamento e crack; mentre i materiali polimerici possono indurirsi e diventare fragili. Al fine di aumentare la durata della durata degli ammortizzatori non sospensione, i materiali che resistono all'invecchiamento del calore sono generalmente selezionati e vengono eseguiti processi speciali di trattamento termico.
In ambienti a bassa temperatura, gli ammortizzatori non sospensione affrontano anche una serie di sfide, che si riflettono principalmente nei seguenti aspetti:
Gli ambienti a bassa temperatura possono causare abbracci di alcuni materiali, in particolare metalli e alcuni materiali plastici. Dopo che il materiale diventa fragile, potrebbe non essere in grado di resistere allo shock e alle vibrazioni esterne, causando il fallimento dell'ammortizzatore o danneggiare. Pertanto, gli ammortizzatori utilizzati in ambienti a bassa temperatura di solito utilizzano materiali con una buona tenacità a bassa temperatura, come materiali di acciaio a bassa temperatura o ingegneria adatte a basse temperature.
La bassa temperatura aumenta la viscosità dell'olio o del liquido nell'assorbitore di ammortizzatori, con conseguenti cambiamenti nelle prestazioni di smorzamento. A temperature estremamente basse, il liquido può diventare troppo viscoso e la velocità di risposta dell'assorbitore di urti può essere influenzata, con conseguente scarso assorbimento degli urti. Per risolvere questo problema, l'olio con eccellenti prestazioni a bassa temperatura o liquido progettato per fluire senza intoppi a basse temperature viene generalmente utilizzato per garantire che l'assorbitore di shock possa ancora funzionare normalmente in ambienti freddi.
La bassa temperatura può causare la riduzione del materiale di tenuta e si indurisce, influenzando così l'effetto di tenuta. Il fallimento del sigillo può causare perdite di olio o l'ingresso di contaminanti esterni, che a sua volta influenzano le prestazioni dell'assorbitore di ammortizzatori. Pertanto, durante la progettazione di ammortizzatori per l'uso in ambienti a bassa temperatura, i produttori sceglieranno materiali di tenuta che possono rimanere morbidi ed elastici a basse temperature, come il fluorobber o la gomma siliconica a bassa temperatura.
Le variazioni di temperatura possono causare l'espansione del materiale per l'ammortizzatore o contrattare, che a sua volta influisce sulla stabilità della sua struttura. In ambienti a bassa temperatura, la parte metallica dell'ammortizzatore può ridursi e la parte di tenuta o il liquido può produrre una pressione irregolare a causa delle variazioni di temperatura, che influenzerà l'effetto complessivo dell'assorbitore di ammortizzatori. Per risolvere questo problema, la progettazione dell'ammortizzatore di solito prende in considerazione le variazioni della temperatura e prende appropriate misure di compensazione, come l'uso di materiali con una migliore stabilità della temperatura o la progettazione di strutture per ammortizzatori con capacità adattive.
Al fine di garantire le prestazioni degli ammortizzatori non sospensione in condizioni di temperatura estrema, i produttori di solito adottano le seguenti misure:
Quando si progettano ammortizzatori, i materiali adatti per ambienti ad alta e bassa temperatura vengono selezionati per garantire la loro stabilità a temperature diverse. Ad esempio, l'acciaio resistente al calore o le leghe speciali vengono utilizzate ad alte temperature e l'acciaio a bassa temperatura o materiali plastici appositamente trattati vengono utilizzati a basse temperature.
Migliorando la progettazione strutturale dell'assorbitore di ammortizzatori, come l'adozione di soluzioni di tenuta più efficienti e sistemi di controllo dell'olio, è possibile garantire il funzionamento stabile a lungo termine dell'ammortizzatore in ambienti ad alta e bassa temperatura.
Per ambienti ad alta o bassa temperatura, oli speciali che possono funzionare stabilmente a temperature estreme vengono utilizzati per evitare cambiamenti di viscosità dell'olio o problemi di ossidazione.
Vengono eseguiti rigorosi test di temperatura sugli ammortizzatori per garantire che possano funzionare stabilmente in varie condizioni di temperatura e raggiungere l'effetto previsto per l'assorbimento degli urti.

Gli ammortizzatori non sospensione hanno prestazioni diverse in ambienti a bassa e bassa temperatura, ma attraverso ragionevole selezione dei materiali, ottimizzazione del design e certificazione di test, i produttori possono garantire che gli ammortizzatori possano comunque mantenere prestazioni eccellenti in condizioni di temperatura estrema. In applicazioni pratiche, la scelta di ammortizzatori adeguati per diversi ambienti di lavoro e l'esecuzione di manutenzione e ispezioni regolari sono la chiave per garantire il loro funzionamento stabile a lungo termine.3

Contact Us

*We respect your confidentiality and all information are protected.